Trattamento superficiale dell'ancoraggio a parete cava zincato in acciaio al carbonio

- 2024-05-10-

La zincatura a caldo è un processo di rivestimento di superfici in acciaio e ferro con uno strato di zinco, che può essere utilizzato come trattamento superficiale perAncoraggio a parete cava in acciaio al carbonio zincato. Esiste anche un altro metodo chiamato zincatura a caldo, che può prevenire efficacemente la corrosione del metallo. Questi due metodi di trattamento superficiale presentano differenze e vengono utilizzati principalmente nelle strutture metalliche di vari settori. Dopo che le parti in acciaio sono arrugginite, vengono immerse in una soluzione di zinco che viene sciolta a circa 500°C, per far aderire uno strato di zinco alla superficie dei componenti in acciaio. Questo aiuta a prevenire la corrosione. Il metodo di zincatura a caldo prevede l'immersione dei componenti in acciaio arrugginito in una soluzione di zinco che viene fusa a circa 600°C, per far aderire uno strato di zinco alla superficie dei componenti in acciaio. Lo spessore dello strato di zinco per lamiere sottili, inferiori a 5 mm, non deve essere inferiore a 65 μm, mentre quello per piastre spesse, pari o superiori a 5 mm, non deve essere inferiore a 86 μm, garantendo così la prevenzione della corrosione.

Oggigiorno il termine prodotti zincati si riferisce a uno strato di rivestimento di zinco sulla superficie di metalli, leghe o altri materiali per ottenere un aspetto estetico e prevenire la ruggine. La zincatura a caldo utilizza principalmente una soluzione di zinco-stagno per ricoprire ilAncoraggio a parete cava in acciaio al carbonio zincato, che è un metodo più tradizionale di zincatura. Il tempo di prevenzione della ruggine è circa cinque volte più lungo di quello dei prodotti non zincati. La zincatura a caldo viene utilizzata principalmente nelle costruzioni esterne e può resistere ai test dell'acqua salata per circa 36 ore.