Innanzitutto, ci sono differenze nella modalità di rinforzo. L'ancoraggio chimico si basa principalmente sull'inserimento del tubo chimico nel foro o sulla compressione di parte del medicinale nel contenitore nel foro attraverso una pistola per calafataggio e la vite posizionata nel foro verrà inserita. Quando il tubo del medicinale è rotto, la vite può essere morso saldamente nel foro nel muro dalla forza di pre-serraggio generata dal tubo del medicinale.
Il bullone di ancoraggio meccanico sfrutta il principio di bloccaggio meccanico della vite per ancorare la parte fissa.
Bulloni di ancoraggio diversi hanno metodi di costruzione diversi, che causeranno differenze nel periodo di costruzione. I bulloni di ancoraggio chimici sono ancorati mediante agenti chimici, quindi è necessario più tempo per indurire completamente gli agenti chimici, che superando la temperatura alla quale l'agente chimico solidifica è probabile che anche la qualità dell'ancoraggio diminuisca. Per progetti con tempi di costruzione ristretti, gli ancoranti chimici non sono una buona scelta.
Il bullone di ancoraggio meccanico non presenta questo problema, purché il foro sia praticato e ancorato, può essere utilizzato immediatamente e la qualità dell'ancoraggio non verrà influenzata in alcun modo, il che può far risparmiare molto tempo.
In termini di difficoltà operativa, per ottenere un migliore effetto di ancoraggio del bullone di ancoraggio chimico, è necessario pulire la polvere e i residui nel foro e massimizzare il contatto dell'agente chimico con il substrato per ottenere un effetto di ancoraggio. Iniettare abilmente sostanze chimiche nei fori, che aumenteranno la difficoltà di ancoraggio.